
Che cos’è il noleggio strumentale?
Il noleggio strumentale (o locazione operativa) è quella forma di contratto commerciale attraverso la quale il proprietario di un bene (Locatore) conferisce ad altri (Conduttore/Cliente) il diritto d’uso del bene stesso, per un periodo di tempo definito, a fronte del pagamento periodico di un canone periodico.
Non è un finanziamento finalizzato e non è credito al consumo: non essendo un prodotto finanziario, i canoni non sono determinati da tassi di interesse (Tan e Taeg).
La proprietà del bene è in capo a Grenke, e il conduttore, alla fine del contratto, può scegliere se diventare o no proprietario del bene.
Nel contratto di locazione operativa non ci sono imposte di bollo e spese d’incasso per i canoni.
Le durate standard vanno dai 24 ai 60 mesi.
Chi può noleggiare?
Il noleggio strumentale è sicuramente una soluzione a disposizione delle farmacie! Ecco a chi altri:
- Liberi professionisti.
- Società di persone (ditte individuali, Snc, Sas).
- Società di capitali (Srl, Spa).
- Associazioni, fondazioni, cooperative e consorzi.
- Studi associati (medici, dentisti, commercialisti, legali, notarili).
Che tipo di vantaggi offre il noleggio strumentale?
Il primo vantaggio offerto dal noleggio strumentale è quello di una gestione semplice: solo 4 fatture da registrare all’anno (canoni trimestrali anticipati fissi e invariati).
Inoltre, i beni non sono messi in ammortamento nel bilancio, perché i canoni vengono considerati un servizio.
Dal punto di vista tecnologico, la locazione operativa consente di essere sempre attuali e al passo con i tempi: la durata del noleggio è commisurata alla normale vita utile del bene e consente una maggior facilità di rinnovo tecnologico, contrastando l’obsolescenza del materiale.
Il beneficio fiscale è totale: i canoni sono interamente deducibili e non si pagano tasse aggiuntive, come l’IRAP. A livello finanziario, invece, la locazione non influisce sulle linee di credito bancarie e non impatta in Centrale Rischi di Banca d’Italia.
Che differenza c’è fra oneri deducibili e oneri detraibili?
- Gli oneri deducibili contribuiscono a diminuire l’imponibile prima che sia assoggettato all’imposta (i canoni di locazione fanno parte di questa categoria, come i contributi previdenziali, la quota SSN versata per l’assicurazione dell’auto ecc.).
- Gli oneri detraibili contribuiscono a diminuire l’imposta lorda già calcolata (spese sanitarie, interessi passivi sui mutui, spese per scuola figli ecc.).