Gestire una farmacia comporta molti aspetti da considerare e può essere un’attività molto complessa se non sai come farlo. Non sono infatti sufficienti nozioni in ambito scientifico e farmaceutico, ma è importante valutare ogni aspetto della gestione come se fosse una grande multinazionale.
Se hai già letto il nostro articolo su come aprire una farmacia e vuoi scoprire il miglior modo per gestirne una, ecco alcuni aspetti importanti da non sottovalutare.
Conoscere la normativa in materia di assistenza farmaceutica
È importante conoscere la normativa in materia di assistenza farmaceutica, come il decreto legislativo n. 219 del 2006, per garantire che la farmacia rispetti tutte le disposizioni in materia di sicurezza dei farmaci e di qualità dei servizi offerti.
Il decreto legislativo n. 219 del 2006, noto anche come Testo Unico dei Servizi di Assistenza Sanitaria (TUSS), disciplina l’assistenza farmaceutica in Italia e stabilisce le modalità di erogazione dei servizi farmaceutici e le competenze professionali dei farmacisti.
Conoscere la normativa in materia di assistenza farmaceutica è importante per evitare sanzioni o revoche dell’autorizzazione all’esercizio della professione.
Avere una buona conoscenza dei prodotti farmaceutici
È importante avere una buona conoscenza dei prodotti farmaceutici venduti in farmacia, sia quelli di automedicazione che quelli su prescrizione medica, per poter offrire consigli e informazioni accurate ai clienti.
Un farmacista per gestire una farmacia deve avere una buona conoscenza dei prodotti farmaceutici per diverse ragioni. Innanzitutto, deve essere in grado di consigliare i prodotti più adatti ai bisogni dei clienti, tenendo conto delle loro esigenze e delle controindicazioni dei farmaci.
Inoltre, deve essere in grado di fornire informazioni accurate e complete sui prodotti, compresi gli effetti indesiderati e le modalità d’uso. Una buona conoscenza dei prodotti farmaceutici è anche importante per garantire la sicurezza dei clienti. Un uso improprio dei farmaci può causare effetti indesiderati o interazioni con altri farmaci o terapie.
Inoltre, una buona conoscenza dei prodotti farmaceutici e della loro stagionalità (ad esempio i prodotti contro l’influenza) è indispensabile per gestire il magazzino della farmacia e per riordinare le scorte in modo tempestivo.
Gestire magazzino e riordino scorte in farmacia
È necessario gestire il magazzino della farmacia e riordinare le scorte di prodotti farmaceutici in modo tempestivo, per evitare di rimanere senza scorte o di avere scorte in eccesso.
Per gestire il magazzino e il riordino delle scorte in una farmacia, è importante seguire questi passaggi:
- Tieni traccia delle scorte: è necessario tenere traccia delle scorte di prodotti farmaceutici in magazzino, registrando le quantità disponibili e le scadenze dei prodotti.
- Pianifica il riordino: è importante pianificare il riordino delle scorte in modo tempestivo, per evitare di rimanere senza prodotti o di avere scorte in eccesso.
- Scegli accuratamente i fornitori: è necessario scegliere i fornitori di prodotti farmaceutici anche in base a criteri come la precisione e la puntualità nella consegna.
- Gestisci gli scontrini e le fatture: è necessario gestire gli scontrini e le fatture dei fornitori, registrando le operazioni di acquisto e verificando che le quantità acquistate corrispondano a quelle registrate.
- Gestisci gli sconti e le promozioni: è necessario tenere traccia degli sconti e delle promozioni applicati dai fornitori e verificare che vengano rispettati.
- Gestisci i prodotti in scadenza o difettosi: è importante gestire in modo appropriato i prodotti in scadenza o difettosi, restituendoli al fornitore o avvisando i clienti in caso di problemi.
- Monitora l’andamento delle scorte: è necessario monitorare l’andamento delle scorte e fare una previsione delle quantità necessarie, per evitare di rimanere senza prodotti o di avere scorte in eccesso.
Gestire il magazzino e il riordino delle scorte in una farmacia richiede una buona organizzazione e una buona conoscenza dei prodotti farmaceutici. Se hai bisogno di aiuto considera l’idea di rivolgerti a un consulente o di utilizzare software specifici per la gestione del magazzino e delle scorte.
Gestire i fornitori di una farmacia
Quando si tratta di gestire una farmacia è importante instaurare rapporti positivi con i fornitori di prodotti farmaceutici e organizzare le forniture in modo efficiente. Questo garantirà (o quasi) che la farmacia abbia sempre le scorte necessarie e per ottenere prezzi vantaggiosi.
Per gestire una farmacia è di vitale importanza anche stabilire accordi chiari e trasparenti con i fornitori, per farlo puoi seguire questi consigli:
- Specifica le quantità e i prezzi dei prodotti: è importante specificare le quantità e i prezzi dei prodotti che si intendono acquistare dal fornitore, in modo che non ci siano dubbi o incertezze in seguito.
- Definisci le condizioni di pagamento: è importante definire le condizioni di pagamento dei prodotti, specificando se si tratta di un pagamento anticipato o a credito e quali sono i termini di pagamento.
- Stabilisci i termini di consegna: è importante stabilire i termini di consegna dei prodotti, specificando la data di consegna e gli eventuali ritardi o problemi che potrebbero verificarsi.
- Prevedi clausole di risoluzione del contratto: è importante prevedere clausole di risoluzione del contratto in caso di inadempimento o violazione degli accordi da parte di una delle due parti.
Stabilire accordi chiari e trasparenti con i fornitori della farmacia è importante per evitare malintesi o problemi in seguito e per garantire una buona collaborazione a lungo termine.
Gestire il personale di una farmacia
Se la farmacia ha dipendenti, è importante gestire il personale in modo efficiente, garantendo che siano ben formati e che abbiano le competenze necessarie per svolgere il loro lavoro.
Per gestire il personale di una farmacia, è importante seguire questi consigli:
- Seleziona il personale: è importante selezionare il personale in base a criteri quali le competenze, le esperienze e le capacità personali, per assicurarsi di avere un team motivato e competente.
- Fornisci una formazione adeguata: è importante fornire una formazione adeguata al personale, sia iniziale che in seguito, per garantire che siano in grado di svolgere al meglio le loro mansioni e tenersi aggiornati sui cambiamenti del settore.
- Stabilisci regole chiare e trasparenti: è importante stabilire regole chiare e trasparenti per il personale, in modo che sappiano cosa ci si aspetta da loro e come devono comportarsi in determinate situazioni.
- Comunica in modo efficace: è importante comunicare in modo efficace con il personale, ascoltando le loro preoccupazioni e fornendo feedback costruttivi.
- Gestisci le prestazioni del personale: è importante monitorare le prestazioni del personale e fornire report precisi per aiutarli a migliorare le proprie performance.
Gestire il personale di una farmacia richiede una buona organizzazione e una buona capacità di comunicazione. Se hai bisogno di aiuto per gestire il personale della tua farmacia, considera l’idea di rivolgerti a un consulente o di partecipare a corsi di formazione specifici per farmacisti.
Gestire i clienti di una farmacia
È importante instaurare rapporti positivi con i clienti della farmacia, offrendo un servizio cordiale e attento e rispondendo alle loro domande e alle loro esigenze.
Uno degli aspetti più importanti da considerare per gestire una farmacia e lasciare soddisfatti i propri clienti sta nell’organizzazione delle attese.
Per gestire le attese dei clienti di una farmacia, è importante seguire questi consigli:
- Organizza il lavoro in modo efficiente: è importante organizzare il lavoro in modo efficiente, per ridurre al minimo i tempi di attesa dei clienti.
- Fornisci informazioni accurate e complete: è importante fornire informazioni accurate e complete ai clienti, in modo che possano scegliere i prodotti più adatti alle loro esigenze.
- Sii cortese e disponibile: è importante essere cortesi e disponibili con i clienti, rispondendo alle loro domande e risolvendo eventuali problemi o dubbi.
- Gestisci le code: è importante gestire le code in modo efficiente, ad esempio utilizzando un sistema eliminacoda.
- Offri servizi aggiuntivi: è possibile offrire servizi aggiuntivi ai clienti, come la consegna a domicilio o il ritiro dei farmaci tramite un sistema di drive-through, per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e conveniente.
- Offri un’atmosfera accogliente: è importante offrire ai clienti un’atmosfera accogliente e confortevole, ad esempio fornendo una sala d’attesa confortevole e offrendo bevande o snack.
- Utilizza strumenti tecnologici: è possibile utilizzare strumenti tecnologici per rendere l’esperienza di acquisto dei clienti più rapida e conveniente, ad esempio offrendo un sistema di prenotazione online o un’app per il ritiro dei farmaci.
- Chiedi feedback ai clienti: è importante chiedere feedback ai clienti sulla loro esperienza di acquisto, in modo da capire come migliorare e soddisfare al meglio le loro esigenze.
Se hai bisogno di aiuto per gestire le attese dei clienti della tua farmacia, considera l’idea di rivolgerti a un consulente o di partecipare a corsi di formazione specifici per farmacisti.
Gestire la contabilità di una farmacia
Per gestire una farmacia in maniera ottimale è necessario gestire la contabilità della farmacia e rispettare le obbligazioni fiscali, come il pagamento dell’IVA e delle imposte sui redditi.
Per gestire la contabilità e gli aspetti fiscali di una farmacia, è importante seguire questi consigli:
- Tieni traccia delle entrate e delle uscite: è importante tenere traccia delle entrate e delle uscite della farmacia, registrando tutte le operazioni di acquisto e vendita e gli eventuali costi fissi.
- Gestisci le fatture e gli scontrini: è necessario gestire le fatture e gli scontrini dei fornitori e dei clienti, registrando le operazioni di acquisto e vendita e verificando che le quantità corrispondano a quelle registrate.
- Emetti fatture precise ai clienti: considera di emettere fatture precise ai clienti per ogni acquisto effettuato, specificando il tipo di prodotto, la quantità e il prezzo.
- Gestisci gli sconti e le promozioni: ricordati di gestire gli sconti e le promozioni applicati ai clienti, registrando le eventuali riduzioni di prezzo e verificando che vengano rispettati.
- Gestisci la liquidità: è importante gestire la liquidità della farmacia, verificando che ci siano sempre fondi sufficienti per sostenere le spese, anche quelle impreviste.
- Adempi agli obblighi fiscali: è importante adempiere agli obblighi fiscali, come il pagamento delle tasse e la presentazione delle dichiarazioni fiscali, per evitare sanzioni o problemi con le autorità.
Gestire la contabilità e gli aspetti fiscali di una farmacia richiede una buona organizzazione e una buona conoscenza delle leggi fiscali. Considera di rivolgerti ad un professionista o uno studio dedicato per gestire la farmacia al meglio.
Stabilire un alto standard di servizio
Per un team che lavora dietro le quinte di una farmacia, l’atteggiamento di un manager nei confronti delle persone e del servizio è fondamentale. Un atteggiamento positivo può essere contagioso e aiutare a creare un ambiente di lavoro piacevole.
Al contrario, un atteggiamento negativo può avere un impatto negativo sulla qualità del servizio e sulla soddisfazione dei clienti e del personale.
È importante che il manager sia un esempio per il resto del team, mostrando rispetto e professionalità in ogni situazione.
In questo modo, il team seguirà l’esempio e contribuirà a creare un’immagine positiva del business.
Marketing per farmacie: non sottovalutarlo
Il marketing per farmacie può essere un modo efficace per attirare nuovi clienti e aumentare le vendite. Ecco alcuni consigli per fare marketing per una farmacia:
- Renditi riconoscibile: per gestire una farmacia è importantissimo farsi notare dal pubblico. Puoi usare strumenti più classici, come la croce a led per farmacie, oppure soluzioni di nuova generazione come i ledwall. Controlla sempre che siano approvati per il Piano Transizione 4.0 se vuoi usufruire dei vantaggi fiscali.
- Sfrutta il passaparola: il passaparola è uno dei modi più efficaci per fare marketing per una farmacia. Chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di parlare della tua farmacia ai loro amici e parenti.
- Utilizza i social media: i social media possono essere un ottimo strumento per fare marketing per una farmacia. Crea una pagina su Facebook o un profilo su Instagram e pubblica contenuti interessanti e utili per i tuoi clienti, come consigli sulla salute o offerte speciali.
- Partecipa a eventi locali: partecipare a eventi locali, come fiere o feste di paese, può essere un modo efficace per fare marketing per una farmacia e per promuovere il tuo business a livello locale. Valuta anche di sponsorizzare squadre sportive locali o finanziare progetti per giovani imprenditori: il tuo brand sarà più riconoscibile.
- Offri promozioni: offrire promozioni o sconti ai clienti può essere un modo efficace per attirare nuovi clienti e aumentare le vendite.
Fare marketing per una farmacia richiede creatività e una buona conoscenza del target di riferimento. Se hai bisogno di aiuto per fare marketing per la tua farmacia, considera l’idea di rivolgerti a un consulente o di partecipare a corsi di formazione specifici per farmacisti.
Impara a delegare
Per far crescere il business di una farmacia, è importante non dipendere dalle capacità di una sola persona. Non è infatti possibile per una persona occuparsi di tutti gli aspetti di gestione della farmacia, per cui è importante imparare a delegare.
Per delegare attività in farmacia, è importante seguire questi consigli:
- Identifica le attività da delegare: prima di tutto, è importante identificare quali attività è possibile delegare ai membri del team. Cerca di individuare compiti che possono essere svolti da altre persone, in modo da liberare tempo per le attività più importanti.
- Scegli il membro del team giusto: una volta identificate le attività da delegare, è importante scegliere il membro del team più adatto a svolgerle. Considera le competenze, le esperienze e gli interessi delle diverse persone e assegna le attività in modo equo.
- Fornisci istruzioni chiare: è importante fornire istruzioni chiare e dettagliate su come svolgere le attività delegate. Assicurati di spiegare ogni passaggio e rispondere a eventuali domande o dubbi.
- Dai il supporto necessario: una volta delegate le attività, è importante dare il supporto necessario ai membri del team per svolgerle al meglio. Offri consigli e aiuto se richiesto, ma lascia che siano loro a svolgere le attività e a imparare dall’esperienza.
- Verificare il lavoro svolto: infine, è importante verificare il lavoro svolto dai membri del team e fornire feedback costruttivo per aiutarli a migliorare.
BONUS: Cura l’ambiente fisico in cui ti trovi
Il tuo negozio è il tuo primo biglietto da visita, quindi è di vitale importanza l’impatto che darai ai tuoi clienti.
Se vuoi gestire una farmacia di successo, assicurati che il negozio sia sempre pulito e ordinato, sistemando i prodotti in modo chiaro e facile da trovare.
Interessati anche degli aspetti meno visibili, come la qualità dell’aria e il profumo che accoglie i clienti che entrano. Un ambiente sano, pulito e ordinato può far aumentare drasticamente il numero dei visitatori e, quindi, delle vendite.
Hai qualche altro consiglio che vuoi condividere? Scrivilo nei commenti!